LAGO DI GARDA
Crocevia internazionale di genti e culture

Il lago di Garda, da sempre e ancor oggi crocevia internazionale di genti diverse, può a pieno titolo considerarsi un “luogo europeo” di straordinaria eccellenza ed è con questo presupposto che la Comunità del Garda, Ente interregionale, che ho l’onere e l’onore di presiedere, ha concorso all’organizzazione della mostra del Maestro d’arte Martino Zanetti, concedendo altresì il proprio patrocinio alla stessa. Tale iniziativa costituisce, senza dubbio, un significativo momento di approfondimento culturale in un’ottica europea mediante l’instaurazione di un rapporto dialettico interdisciplinare che si protrarrà per tutto il periodo dell’esposizione. Ed è con queste premesse che, a nome delle istituzioni benacensi, auguro il miglior successo alla rassegna e al suo Autore.
Il Presidente della Comunità del Garda
On.le Mariastella Gelmini

Il lago di Garda, da sempre e ancor oggi crocevia internazionale di genti diverse, può a pieno titolo considerarsi un “luogo europeo” di straordinaria eccellenza ed è con questo presupposto che la Comunità del Garda, Ente interregionale, che ho l’onere e l’onore di presiedere, ha concorso all’organizzazione della mostra del Maestro d’arte Martino Zanetti, concedendo altresì il proprio patrocinio alla stessa. Tale iniziativa costituisce, senza dubbio, un significativo momento di approfondimento culturale in un’ottica europea mediante l’instaurazione di un rapporto dialettico interdisciplinare che si protrarrà per tutto il periodo dell’esposizione. Ed è con queste premesse che, a nome delle istituzioni benacensi, auguro il miglior successo alla rassegna e al suo Autore.
Il Presidente della Comunità del Garda
On.le Mariastella Gelmini
La Comunità del Garda si occupa di territorio e ambiente, di qualità delle acque e di sicurezza, di viabilità e di trasporti, di cultura, agricoltura, sicurezza e navigazione.
La Comunità del Garda si occupa di territorio e ambiente, di qualità delle acque e di sicurezza, di viabilità e di trasporti, di cultura, agricoltura, sicurezza e navigazione.
ENTE TERRITORIALE
La Comunità del Garda è un ente territoriale che riunisce tre regioni e quattro province comprese tra Brescia, Verona, Mantova e Trento. Il Comitato come lo si conosce oggi nacque il 3 aprile 1955 per rispondere principalmente alle problematiche legate alla frammentazione amministrativa; si venne così a costituire un comitato permanente di coordinamento, che prese il nome di Comunità del Garda, con Presidente l’avvocato Luigi Buffatti. Oggi la Comunità del Garda è un’associazione vera e propria, riconosciuta a livello giuridico, con sede a Gardone Rivera presso Villa Mirabella nota anche come il Vittoriale.
La Comunità del Garda preserva lo stesso spirito propositivo dai tempi della fondazione, con l’importantissimo scopo di valorizzare e promuovere lo sviluppo dell’intero territorio gardesano oltre ad occuparsi del coordinamento delle varie competenze amministrative che lo interessano. Dal 2015 il Consiglio Direttivo ha come presidente l’Onorevole Mariastella Gelmini ed è poi attualmente costituito da tre vicepresidenti, il vicesindaco di Torri del Benaco Donatella Bertelli (in rappresentanza dell’area veronese), del sindaco di Cavriana Giorgio Cauzzi (area mantovana) e del sindaco di Nago-Torbole Gianni Morandi (area trentina). Completano il direttivo Gianpietro Seresina (Gardone Rivera), Adelio Zeni (Puegnago), Giampiero Cipiani (Salò), Ivan De Beni (Bardolino), Roberto Bonometti (Affi), Davide Bendinelli (Garda), Guido Malinverni (Desenzano del Garda) e Aventino Frau (Presidente onorario).
La Comunità del Garda preserva lo stesso spirito propositivo dai tempi della fondazione, con l’importantissimo scopo di valorizzare e promuovere lo sviluppo dell’intero territorio gardesano.
La Comunità del Garda preserva lo stesso spirito propositivo dai tempi della fondazione, con l’importantissimo scopo di valorizzare e promuovere lo sviluppo dell’intero territorio gardesano.
La Comunità del Garda è un ente territoriale che riunisce tre regioni e quattro province comprese tra Brescia, Verona, Mantova e Trento. Il Comitato come lo si conosce oggi nacque il 3 aprile 1955 per rispondere principalmente alle problematiche legate alla frammentazione amministrativa; si venne così a costituire un comitato permanente di coordinamento, che prese il nome di Comunità del Garda, con Presidente l’avvocato Luigi Buffatti. Oggi la Comunità del Garda è un’associazione vera e propria, riconosciuta a livello giuridico, con sede a Gardone Rivera presso Villa Mirabella nota anche come il Vittoriale.
La Comunità del Garda preserva lo stesso spirito propositivo dai tempi della fondazione, con l’importantissimo scopo di valorizzare e promuovere lo sviluppo dell’intero territorio gardesano oltre ad occuparsi del coordinamento delle varie competenze amministrative che lo interessano. Dal 2015 il Consiglio Direttivo ha come presidente l’Onorevole Mariastella Gelmini ed è poi attualmente costituito da tre vicepresidenti, il vicesindaco di Torri del Benaco Donatella Bertelli (in rappresentanza dell’area veronese), del sindaco di Cavriana Giorgio Cauzzi (area mantovana) e del sindaco di Nago-Torbole Gianni Morandi (area trentina). Completano il direttivo Gianpietro Seresina (Gardone Rivera), Adelio Zeni (Puegnago), Giampiero Cipiani (Salò), Ivan De Beni (Bardolino), Roberto Bonometti (Affi), Davide Bendinelli (Garda), Guido Malinverni (Desenzano del Garda) e Aventino Frau (Presidente onorario).

Oggi la sede della Comunità del Garda è il Vittoriale, la città monumentale che sorge a Gardone Riviera ideata da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Giancarlo Maroni.
LA NEWSLETTER
Resta informato sulle attività legate alla mostra e ai collaterali in città e sul Garda.
Contatti
Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra, 1, 37121 Verona VR
347 2710626
donatellabertellistudio@gmail.com
Orari & info
martedì - domenica 10.30 / 19.30
lunedì chiuso
ingresso libero