VERONA E DINTORNI

LUOGHI DA NON PERDERE

Alla scoperta della città

FUNICOLARE DI VERONA

via Fontanelle S. Stefano, 6

scopri di più

Perché non cominciare la visita di Verona da un punto di vista nuovo e privilegiato? Hai mai sentito parlare del panorama che si può ammirare da Castel San Pietro? Grazie alla nuova Funicolare in 90 secondi puoi raggiungere senza fatica la terrazza più bella della città.

Orari
estivo (aprile-ottobre) 11.00 – 21.00 (ultima corsa alle 20.45)
invernale (novembre-marzo) 10.30 – 16.30
chiuso 25 dicembre e 1 gennaio

Biglietti

intero € 2,00 / la tariffa si intende comprensiva di salita e discesa
solo discesa € 1,00 (sola salita non consentita)
ridotto (under 10 e over 65) € 1,00
gruppi (min 15 pers) € 1,50 per persona

Gratis
Bambini 0-1 anni
Disabili e accompagnatori
Guide turistiche ed insegnanti

Funicolare di Castel San Pietro
via Fontanelle S. Stefano, 6
tel. +39 342 896 6695
funicolare@agec.it
www.funicolarediverona.it

BIBLIOTECA CAPITOLARE

Piazza Duomo

scopri di più

La Biblioteca Capitolare di Verona è la biblioteca funzionante più antica al mondo. Qui studiarono il figlio di Carlo Magno, Pipino, Dante Alighieri, Francesco Petrarca e tanti altri uomini illustri. La Biblioteca Capitolare, “regina delle collezioni ecclesiastiche” come la definì il paleografo Elias Avery Lowe, custodisce un tesoro di oltre 1.200 manoscritti, 245 incunaboli, 2.500 cinquecentine, 2.800 seicentine e altri 70 mila volumi, oltre ad antichi strumenti per la stampa, opere pittoriche, strumenti musicali antichi e altro ancora.

Info
Piazza Duomo, 13
+39 045 8538071
(0039) 388 5758902
info@capitolareverona.it
www.capitolareverona.it

ARENA DI VERONA

Piazza Brà

scopri di più

È uno dei più grandi anfiteatri in Italia e il monumento più famoso di Verona. In questo edificio, costruito dai Romani attorno alla metà del I secolo d.C., si svolgevano diversi tipi di spettacoli, dai combattimenti tra gladiatori a battute di caccia di animali feroci ed esotici.

L’anfiteatro dopo l’età romana
Lo spazio interno fu adibito nel corso del tempo a diversi usi, come l’amministrazione della giustizia, ma anche feste, spettacoli e corse. Nel 1913 fu rappresentata per la prima volta l’Aida di Verdi e da allora questo monumento divenne la sede di stagioni liriche estive.

Info
aperto il lunedì dalle 13.30 alle 19.30
da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
(la biglietteria chiude alle 18.30)

Biglietti
intero € 10,00
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 7,50
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
ridotto residenti nel Comune di Verona € 1,00
cumulativo Maffeiano/Arena intero € 11,00 – ridotto: € 8,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

CASA DI GIULIETTA

via Cappello, 23

scopri di più

Il Museo Casa di Giulietta ha sede in una solida costruzione di impianto medievale, dove forse sin dal XIII secolo risiedeva la famiglia Dal Cappello, che dà il nome alla via e il cui emblema è scolpito in un rilievo nella chiave di volta dell’arco interno del cortile dell’edificio. Cresceva intanto la leggenda e la credenza popolare che lo identificava come casa natale di Giulietta Capuleti e il Comune di Verona nel 1907 reputò opportuno acquisire almeno parte dell’intero complesso di età medievale.

Info
aperto il lunedì dalle 13.30 alle 19.30
da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
(ultimo ingresso alle 18.45)

Biglietti
intero € 6,00
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 4,50
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
cumulativo Tomba/Casa di Giulietta intero € 7,00 – ridotto: € 5,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

FUNICOLARE DI VERONA

via Fontanelle S. Stefano, 6

scopri di più

Perché non cominciare la visita di Verona da un punto di vista nuovo e privilegiato? Hai mai sentito parlare del panorama che si può ammirare da Castel San Pietro? Grazie alla nuova Funicolare in 90 secondi puoi raggiungere senza fatica la terrazza più bella della città.

Orari
estivo (aprile-ottobre) 11.00 – 21.00 (ultima corsa alle 20.45)
invernale (novembre-marzo) 10.30 – 16.30
chiuso 25 dicembre e 1 gennaio

Biglietti

intero € 2,00 / la tariffa si intende comprensiva di salita e discesa
solo discesa € 1,00 (sola salita non consentita)
ridotto (under 10 e over 65) € 1,00
gruppi (min 15 pers) € 1,50 per persona

Gratis
Bambini 0-1 anni
Disabili e accompagnatori
Guide turistiche ed insegnanti

Funicolare di Castel San Pietro
via Fontanelle S. Stefano, 6
tel. +39 342 896 6695
funicolare@agec.it
www.funicolarediverona.it

ARENA DI VERONA

Piazza Brà

scopri di più

È uno dei più grandi anfiteatri in Italia e il monumento più famoso di Verona. In questo edificio, costruito dai Romani attorno alla metà del I secolo d.C., si svolgevano diversi tipi di spettacoli, dai combattimenti tra gladiatori a battute di caccia di animali feroci ed esotici.

L’anfiteatro dopo l’età romana
Lo spazio interno fu adibito nel corso del tempo a diversi usi, come l’amministrazione della giustizia, ma anche feste, spettacoli e corse. Nel 1913 fu rappresentata per la prima volta l’Aida di Verdi e da allora questo monumento divenne la sede di stagioni liriche estive.

Info
aperto il lunedì dalle 13.30 alle 19.30
da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
(la biglietteria chiude alle 18.30)

Biglietti
intero € 10,00
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 7,50
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
ridotto residenti nel Comune di Verona € 1,00
cumulativo Maffeiano/Arena intero € 11,00 – ridotto: € 8,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

BIBLIOTECA CAPITOLARE

Piazza Duomo

scopri di più

La Biblioteca Capitolare di Verona è la biblioteca funzionante più antica al mondo. Qui studiarono il figlio di Carlo Magno, Pipino, Dante Alighieri, Francesco Petrarca e tanti altri uomini illustri. La Biblioteca Capitolare, “regina delle collezioni ecclesiastiche” come la definì il paleografo Elias Avery Lowe, custodisce un tesoro di oltre 1.200 manoscritti, 245 incunaboli, 2.500 cinquecentine, 2.800 seicentine e altri 70 mila volumi, oltre ad antichi strumenti per la stampa, opere pittoriche, strumenti musicali antichi e altro ancora.

Info
Piazza Duomo, 13
+39 045 8538071
(0039) 388 5758902
info@capitolareverona.it
www.capitolareverona.it

CASA DI GIULIETTA

via Cappello, 23

scopri di più

Il Museo Casa di Giulietta ha sede in una solida costruzione di impianto medievale, dove forse sin dal XIII secolo risiedeva la famiglia Dal Cappello, che dà il nome alla via e il cui emblema è scolpito in un rilievo nella chiave di volta dell’arco interno del cortile dell’edificio. Cresceva intanto la leggenda e la credenza popolare che lo identificava come casa natale di Giulietta Capuleti e il Comune di Verona nel 1907 reputò opportuno acquisire almeno parte dell’intero complesso di età medievale.

Info
aperto il lunedì dalle 13.30 alle 19.30
da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
(ultimo ingresso alle 18.45)

Biglietti
intero € 6,00
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 4,50
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
cumulativo Tomba/Casa di Giulietta intero € 7,00 – ridotto: € 5,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

MUSEO DI CASTELVECCHIO

Corso Castelvecchio, 2

scopri di più

Il Museo di Castelvecchio espone importanti collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna (fino al XVIII secolo). Nelle 29 sale si possono ammirare dipinti, sculture, reperti archeologici, armi, monete e medaglie, disegni, stampe e lastre fotografiche di inestimabile valore.

Info
aperto il lunedì dalle 13.30 alle 19.30
da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
(ultimo ingresso alle 18.45)

Biglietti
biglietto intero € 6,00
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 4,50
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
cumulativo Castelvecchio/Maffeiano: intero € 7,00 – ridotto € 5,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

MUSEO DI STORIA NATURALE

lungadige Porta Vittoria, 9

scopri di più

Palazzo Pompei, sede del Museo civico di Storia Naturale di Verona, è uno degli edifici più importanti della città dal punto di vista storico e architettonico. Il Museo civico di Storia Naturale di Verona ospita le sezioni scientifiche dedicate allo studio di minerali e rocce, paleontologia e zoologia. Molto attiva è anche la sezione didattica e comunicazione che ha come scopo la divulgazione della cultura naturalistica tra i vari gruppi di pubblico (scuole, adulti, famiglie, associazioni, ecc.).

Info
aperto da lunedì a giovedì dalle 9 alle 17
sabato e domenica dalle 14 alle 18
chiuso il venerdì

Biglietti
intero € 4,50
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 3,00
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

CENTRO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA SCAVI SCALIGERI

Cortile del Tribunale

scopri di più

Dall’11 maggio 2015 le attività del Centro sono sospese per gli adeguamenti necessari in vista dei lavori di restauro del Palazzo del Capitanio.

Il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri si trova nel centro della città di Verona a ridosso di due importanti piazze: Piazza Erbe e Piazza dei Signori, e vicino ad uno dei più importanti monumenti di epoca scaligera, il complesso delle Arche scaligere, le tombe dei signori della Scala.

Accanto alle mostre, il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri organizza diverse iniziative, come workshop tematici, itinerari didattici per adulti e bambini, corsi di fotografia, spettacoli e letture che legano i loro contenuti al materiale di volta in volta esposto.

MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO

Piazza Bra, 28

scopri di più

Il Museo Lapidario Maffeiano, sorto nel cuore di Verona intorno alla metà del Settecento, è una delle più antiche istituzioni pubbliche museali europee. Il suo nome è indissolubilmente legato al marchese Scipione Maffei (1675-1755), importante studioso ed erudito veronese, assai conosciuto ed apprezzato anche all’estero per la versatilità del suo ingegno e per la molteplicità dei suoi interessi applicati ai più svariati campi del sapere.

Il Maffeiano è stato una delle tappe obbligate per i numerosi viaggiatori stranieri (tra loro, nel settembre 1786, anche J.W. Goethe) che, provenendo dall’Europa del Nord, giungevano in Italia per compiere il Grand Tour, il viaggio di formazione finalizzato alla conoscenza diretta dell’arte e della cultura classica.

Info
aperto dal martedì alla domenica
dalle 8.30 alle 14
chiuso il lunedì

Biglietti
intero € 4,50
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 3,00
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
cumulativo Maffeiano/Arena intero € 11,00 – ridotto € 8,00

MUSEO DI CASTELVECCHIO

Corso Castelvecchio, 2

scopri di più

Il Museo di Castelvecchio espone importanti collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna (fino al XVIII secolo). Nelle 29 sale si possono ammirare dipinti, sculture, reperti archeologici, armi, monete e medaglie, disegni, stampe e lastre fotografiche di inestimabile valore.

Info
aperto il lunedì dalle 13.30 alle 19.30
da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
(ultimo ingresso alle 18.45)

Biglietti
biglietto intero € 6,00
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 4,50
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
cumulativo Castelvecchio/Maffeiano: intero € 7,00 – ridotto € 5,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

CENTRO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA SCAVI SCALIGERI

Cortile del Tribunale

scopri di più

Dall’11 maggio 2015 le attività del Centro sono sospese per gli adeguamenti necessari in vista dei lavori di restauro del Palazzo del Capitanio.

Il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri si trova nel centro della città di Verona a ridosso di due importanti piazze: Piazza Erbe e Piazza dei Signori, e vicino ad uno dei più importanti monumenti di epoca scaligera, il complesso delle Arche scaligere, le tombe dei signori della Scala.

Accanto alle mostre, il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri organizza diverse iniziative, come workshop tematici, itinerari didattici per adulti e bambini, corsi di fotografia, spettacoli e letture che legano i loro contenuti al materiale di volta in volta esposto.

MUSEO DI STORIA NATURALE

lungadige Porta Vittoria, 9

scopri di più

Palazzo Pompei, sede del Museo civico di Storia Naturale di Verona, è uno degli edifici più importanti della città dal punto di vista storico e architettonico. Il Museo civico di Storia Naturale di Verona ospita le sezioni scientifiche dedicate allo studio di minerali e rocce, paleontologia e zoologia. Molto attiva è anche la sezione didattica e comunicazione che ha come scopo la divulgazione della cultura naturalistica tra i vari gruppi di pubblico (scuole, adulti, famiglie, associazioni, ecc.).

Info
aperto da lunedì a giovedì dalle 9 alle 17
sabato e domenica dalle 14 alle 18
chiuso il venerdì

Biglietti
intero € 4,50
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 3,00
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO

Piazza Bra, 28

scopri di più

Il Museo Lapidario Maffeiano, sorto nel cuore di Verona intorno alla metà del Settecento, è una delle più antiche istituzioni pubbliche museali europee. Il suo nome è indissolubilmente legato al marchese Scipione Maffei (1675-1755), importante studioso ed erudito veronese, assai conosciuto ed apprezzato anche all’estero per la versatilità del suo ingegno e per la molteplicità dei suoi interessi applicati ai più svariati campi del sapere.

Il Maffeiano è stato una delle tappe obbligate per i numerosi viaggiatori stranieri (tra loro, nel settembre 1786, anche J.W. Goethe) che, provenendo dall’Europa del Nord, giungevano in Italia per compiere il Grand Tour, il viaggio di formazione finalizzato alla conoscenza diretta dell’arte e della cultura classica.

Info
aperto dal martedì alla domenica
dalle 8.30 alle 14
chiuso il lunedì

Biglietti
intero € 4,50
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 3,00
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
cumulativo Maffeiano/Arena intero € 11,00 – ridotto € 8,00

ARCHE SCALIGERE

via Santa Maria Antica, 4

scopri di più

Le Arche Scaligere sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri destinate a contenere le arche (tombe) dei più illustri rappresentanti della casata. Le tombe sono racchiuse da un recinto in ferro battuto in cui ricorre il motivo della scala, simbolo della casata, mentre i sarcofagi si trovano a terra o su piani rialzati.

Il recinto è aperto al pubblico nel periodo estivo grazie alla collaborazione dei volontari di Legambiente.

Biglietti
biglietto unico € 1,00
gratuito con VeronaCard

MUSEO ARCHEOLOGICO AL TEATRO ROMANO

Piazza Martiri della Libertà

scopri di più

Il Museo è situato entro un convento costruito nel XV secolo dai Gesuati, appartenenti a una congregazione fondata da Giovanni Colombini da Siena nel 1367. La denominazione di “Gesuati” deriva dalle frequenti invocazioni al nome di Gesù, il cui monogramma compare anche nei tondi collocati su alcune porte dell’edificio conventuale.

Info
aperto il lunedì dalle 13.30 alle 19.30
da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
(ultimo ingresso alle 18.30)

Biglietti
intero € 4,50
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 3,00
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
cumulativo Tomba di Giulietta/Casa di Giulietta intero € 7,00 – ridotto € 5,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

GALLERIA D’ARTE MODERNA ACHILLE FORTI

Cortile Mercato Vecchio

scopri di più

Il nuovo corso della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ha una propria missione specifica nella restituzione alla città e al suo pubblico internazionale di un patrimonio culturale, storico, architettonico e artistico unico. In tal senso è particolarmente significativa la scelta di un luogo cruciale di Verona, il complesso architettonico di Palazzo della Ragione, che concentra i maggiori segni visivi del centro cittadino, la Torre dei Lamberti e la Scala della Ragione, e che dopo varie campagne di restauro è oggi nuovamente percorribile.

Info
aperto da martedì a venerdì dalle 10 alle 18
sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 19
(la biglietteria chiude 45 minuti prima)
chiuso il lunedì

Biglietti
cumulativo Galleria + Torre dei Lamberti intero € 8,00;
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 5,00;
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00;
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard
solo Galleria biglietto intero: € 4,00; ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti: € 2,50; scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati): € 1,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – insegnanti accompagnatori di scolaresche (due per ogni classe indipendentemente dal numero di studenti) con VeronaCard

TORRE DEI LAMBERTI

via della Costa, 2

scopri di più

Una delle torri superstiti del Palazzo della Ragione o del Comune è l’unica torre privata di Verona, eretta dalla famiglia dei Lamberti nel 1172, in tufo e cotto. Dalla sommità della torre (raggiungibile con le scale e con l’ascensore) si gode di uno spettacolare panorama del centro storico cittadino.

Info
aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18
sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 19
(la biglietteria chiude 45 minuti prima)

Biglietti
intero € 8,00
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 5,00
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

Il biglietto comprende la visita alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti presso Palazzo della Ragione.

GALLERIA D’ARTE MODERNA ACHILLE FORTI

Cortile Mercato Vecchio

scopri di più

Il nuovo corso della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ha una propria missione specifica nella restituzione alla città e al suo pubblico internazionale di un patrimonio culturale, storico, architettonico e artistico unico. In tal senso è particolarmente significativa la scelta di un luogo cruciale di Verona, il complesso architettonico di Palazzo della Ragione, che concentra i maggiori segni visivi del centro cittadino, la Torre dei Lamberti e la Scala della Ragione, e che dopo varie campagne di restauro è oggi nuovamente percorribile.

Info
aperto da martedì a venerdì dalle 10 alle 18
sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 19
(la biglietteria chiude 45 minuti prima)
chiuso il lunedì

Biglietti
cumulativo Galleria + Torre dei Lamberti intero € 8,00;
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 5,00;
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00;
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard
solo Galleria biglietto intero: € 4,00; ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti: € 2,50; scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati): € 1,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – insegnanti accompagnatori di scolaresche (due per ogni classe indipendentemente dal numero di studenti) con VeronaCard

ARCHE SCALIGERE

via Santa Maria Antica, 4

scopri di più

Le Arche Scaligere sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri destinate a contenere le arche (tombe) dei più illustri rappresentanti della casata. Le tombe sono racchiuse da un recinto in ferro battuto in cui ricorre il motivo della scala, simbolo della casata, mentre i sarcofagi si trovano a terra o su piani rialzati.

Il recinto è aperto al pubblico nel periodo estivo grazie alla collaborazione dei volontari di Legambiente.

Biglietti
biglietto unico € 1,00
gratuito con VeronaCard

MUSEO ARCHEOLOGICO AL TEATRO ROMANO

Piazza Martiri della Libertà

scopri di più

Il Museo è situato entro un convento costruito nel XV secolo dai Gesuati, appartenenti a una congregazione fondata da Giovanni Colombini da Siena nel 1367. La denominazione di “Gesuati” deriva dalle frequenti invocazioni al nome di Gesù, il cui monogramma compare anche nei tondi collocati su alcune porte dell’edificio conventuale.

Info
aperto il lunedì dalle 13.30 alle 19.30
da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
(ultimo ingresso alle 18.30)

Biglietti
intero € 4,50
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 3,00
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
cumulativo Tomba di Giulietta/Casa di Giulietta intero € 7,00 – ridotto € 5,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

TORRE DEI LAMBERTI

via della Costa, 2

scopri di più

Una delle torri superstiti del Palazzo della Ragione o del Comune è l’unica torre privata di Verona, eretta dalla famiglia dei Lamberti nel 1172, in tufo e cotto. Dalla sommità della torre (raggiungibile con le scale e con l’ascensore) si gode di uno spettacolare panorama del centro storico cittadino.

Info
aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18
sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 19
(la biglietteria chiude 45 minuti prima)

Biglietti
intero € 8,00
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti € 5,00
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati) € 1,00
ingresso gratuito anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – portatori di handicap e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard

Il biglietto comprende la visita alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti presso Palazzo della Ragione.

IAT VERONA

Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica

Presso l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Iat Verona è possibile ricevere tutte le informazioni su come vivere e visitare la splendida città di Verona al meglio con consigli, indicazioni e materiali. L’Ufficio IAT si trova in Via degli Alpini, 9 (Piazza Bra).

+39 045 8068680iatverona@comune.verona.itwww.veronatouristoffice.it

Non c’è un centro artistico mondiale ma l’eccentricità artistica.

LA NEWSLETTER

Resta informato sulle attività legate alla mostra e ai collaterali in città e sul Garda.

Contatti

Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra, 1, 37121 Verona VR
347 2710626
donatellabertellistudio@gmail.com

Orari & info

martedì - domenica 10.30 / 19.30
lunedì chiuso
ingresso libero